Performance

con-DANSE

Con-danse

Visual vocal musical performance

Cecilia Foti / Gianfranco De Franco / Mario Giordano

Esperienza immersiva sensoriale nel vortice del colore, del suono strumentale e vocale e nelle percezioni che possono scaturire dall’osservazione di un’opera d’arte. Un processo inverso: l’immagine è scomposta, il colore è “libero” di prendere forma dinamicamente con il video mapping, la musica e la voce.

Un’immersione in un viaggio personale e comunitario al tempo stesso, come succede in una galleria d’arte, fino alla definizione delle forme della famosa opera di Matisse, emblema della vita e della comunicazione primordiale con gli altri e con il mondo. Intendiamo così celebrare il 70° anniversario della scomparsa dell’artista francese.

Schermata 2025-03-09 alle 09.57.23

NOSFERATU

Sonorizzazione live

Sonorizzazione: @defranco.Gianfranco
Live drawing: @becomingx_artsound
Aftershow: @monzonoise
Street Food: @cukuc_perugia | @birrificiolagramigna | @vit_viziintavola | @pokercombinazionidigusti

In collaborazione con @frontone_cinema_all_aperto

unnamed (2)

Ogni angolo ogni pietra

Musica e Progetto Sonoro di Gianfranco De Franco e Nicola Fumo Fratteggiani
Con le voci di Mauro Cardinali, Caterina Fiocchetti, Daphne Morelli, Francesco Bolo Rossini, Giulia Zeetti
e con la partecipazione straordinaria in voce di Fabrizio Gifuni e Maria Paiato.

E con: Federica Bocchini, Amedeo Carlo Capitanelli, Ludovico Rohl, Paolo Rosini, Francesco Bolo Rossini e la Compagnia del Piccolo Teatro degli Instabili.

Tutte quelle vive luci

Ideato e diretto da Antonio Mingarelli
Con Saverio La Ruina, Roberto Latini, Francesca Mazza, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Anahì Traversi. E con Liv Ferracchiati.

Progetto realizzato nell’ambito di Marche Palcoscenico Teatro/Regione Marche e AMAT.


ALLA LUCE DEI FATTI – FATTI DI LUCE

OPERA DI TEATRO/ARCHITETTURA IN CINQUE ATTI SIMULTANEI

di GIANCARLO CAUTERUCCIO

musiche di Gianfranco De Franco
assistenza alla regia e direzione degli allestimenti Massimo Bevilacqua
elaborazioni video e videomapping Alessio Bianciardi
elaborazione rilievi architettonici e rendering Arianna Scappa

La città è il luogo della storia, della memoria, dell’istituzione, del culto, della formazione, della sanità, dell’istruzione, ma essa è anche luogo della bellezza, della conoscenza, della condivisione, della partecipazione.
Alla Luce Dei Fatti – Fatti Di Luce. Il progetto di Giancarlo Cauteruccio, per Primavera dei Teatri 2020, propone un viaggio di percezioni rappresentato da cinque realtà architettoniche cittadine, che raccontino le particolarità più rappresentative del sistema urbano, non solo dal punto di vista estetico e storico ma anche sul piano delle funzioni che svolgono, specialmente in tempi così complessi.
Un’immersione concreta nel tessuto urbano della città, per disegnare una nuova energia, una rinascita necessaria che vuole aprire le porte d’accesso al futuro.
Il Castello Aragonese, Il Palazzo di Città, La “Cattedrale”, La Scuola, L’Ospedale; protagonisti di cinque atti teatrali simultanei, cinque grandi attori di luce nello scenario urbano, che recitano la propria storia, immersi nella grande scena che è la città. “Alla luce dei fatti” che il mondo sta drammaticamente vivendo, rispondiamo con “Fatti di luce”, assegnando alla luce una funzione rigenerante, sia sul piano estetico che culturale e spirituale.
La realtà del presente necessita di una luce nuova, di nuove modalità di condivisione, di quella fondamentale riappropriazione degli spazi, delle relazioni delle narrazioni. La luce dell’arte è chiamata ancora una volta a illuminare le strade del futuro… un futuro migliore. D’altra parte il teatro, espressione che coniuga tutte le arti, oggi più che mai, è chiamato a proiettarsi nello spazio pubblico, ridisegnando esso stesso le sue modalità linguistiche, drammaturgiche, sociali ed estetiche.
Il teatro è, da tempo immemore, interprete delle condizioni esistenziali dell’umano può guidare gli uomini ad esercitarsi al dialogo con la natura e con la poesia, generando così una concreta consapevolezza e una nuova bellezza.

Lilith

ideazione Gianfranco De Franco, Cecilia Lentini e Massimo Bevilacqua
performer Massimo Bevilacqua e Cecilia Lentini
 
Allegoria del ruolo femminile nella società, il quale diviene esempio per eccellenza della patologia sociale della repressione: la donna, nei suoi molteplici ruoli sociali a volte estremi, si rivolta e si incastra tra i simboli di genere, identità e valore.

diluvio-x-nl

 Il Diluvio

10-11 DICEMBRE 2019 – ore 19
Chiostro Accademia di Belle Arti di Firenze

IL DILUVIO
da Leonardo Da Vinci

ideazione e regia Giancarlo Cauteruccio
con Roberto Visconti
Monica Benvenuti
musiche originali eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco

scenografia virtuale e videomapping Massimo Bevilacqua e Alessio Bianciardi
luci Giacomo Ungari
audio Giovanni Mazzanti
produzione Teatro Studio Kypton
in collaborazione con Accademia Di Belle Arti di Firenze
con il contributo di Fondazione CR Firenze

 


unnamed (1)

 Caino

Concerto scenico di e con Massimiliano Burini e Gianfranco De Franco – compagnia Occhisulmondo

 IMAGOformulaBANDA

L’Associazione TEMENOS presenta in anteprima: “IMAGOformulaBANDA”@Festival “UniversoAssisi” – 23/07 Piazza del Comune – Assisi

Gianfranco De Franco
Banda “Concerto Musicale F.Morlacchi” di Cannara (PG)
Dirige il Maestro Francesco Verzieri


deserto

Nel deserto del migrante

lingua, suono, voce, cuore

di e con Giancarlo Cauteruccio
musiche live di Gianfranco De Franco
ambientazione visuale di Massimo Bevilacqua

In osmosi con le musiche live del polistrumentista Gianfranco De Franco e immerso nell’ambientazione visuale di Massimo Bevilacqua, Cauteruccio porterà in scena una riflessione poetica sul fenomeno migratorio. Un esigenza questa dovuta all’emergenza politica, culturale e umana che coinvolge e sconvolge la collettività e che provoca paure e discordia fra gli individui. Partendo dai testi di poeti e scrittori come Edmond Jabes, Pierpaolo Pasolini fino ad attingere alla tragedia classica, Giancarlo Cauteruccio si inoltra nelle pagine che hanno affrontato i temi dell’accoglienza, dell’ospitalità nel tentativo di riportare su un piano più umano la percezione dello straniero, dell’altro, in un dialogo aperto con le sonorità polistrumentali ed elettroniche di Gianfranco De Franco.

IMAGO – concerto per corpi e vibrazioni visive

InterCity/Take Over – Evento Italiano, Prima Nazionale@Teatro della Limonaia, Firenze.
InterCity/Take Over – Evento Italiano, Prima Nazionale@Teatro della Limonaia, Firenze.

Progetto Europeo Take Over – Capofila British Council (Gran Bretagna) – Partner Bios (Grecia), Chorea (Polonia), Kolarac (Serbia) e Teatro della Limonaia (Italia) Gianfranco De Franco – polistrumentista, compositore Gruppo MUD – Martina Belloni, Maria Vittoria Feltre, Susannah Iheme, Francesca Valeri NinfettaBlue – performer Regia visiva: Massimo Bevilacqua Fonico: Giacomo Agnifili Coprodotto dal Teatro Studio Krypton Con il sostegno di Murmuris Teatro e Versiliadanza nell’ambito del progetto FLOW-residenza creativa multipla

15000627_436270166548124_3764738849170365485_o-1

“IDROSsssss”- installazione performance immersiva sull’energia dell’acqua – 50 anni dall’alluvione di Firenze – Chiesa di S.Verdiana, FI
regia Giancarlo Cauteruccio
musiche originali Gianfranco De Franco
azione e canto Chiara De Palo
prologo Roberto Visconti
scenografia Massimo Bevilacqua
video di Alessio Bianciardi

Anterpima Nazionale 4 Novembre 2016


13645246_523093434561017_8414020815225385120_n

Sonorizazione live del Macbeth/NAIT – Notte ABA Industrial Tale. Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.

app

 

APP

da un’idea di Gianfranco De Franco, Marco Mazzuca
Scritto e musicato da Gianfranco De Franco
Scenografia Marco Mazzuca
Disegno luci Gaetano Bonofiglio
Performer Raffaella Reda, Marco Mazzuca
Musicisti Gianfranco De Franco, Selena Covello
Attore-spettatore Andrea Venneri


Schermata 2016-05-04 a 19.19.12

 

NELLO SPAZIO FUORI DAL TEMPO

Video di Gabriele Morabito e Maria Furfaro.
Colonna sonora di Gianfranco De Franco e Francesco Montebello.

Guarda il video »


spacelab

SPICE LAB#1

Ideazione: Gianfranco De Franco, Giampaolo Calabrese.

Guarda il video »


quiet-room

QUIET ROOM

Primavera dei Teatri Castrovillari 29 Maggio 2014 Castello Aragonese “QUIET ROOM”/EFFETTO “SUB MOZART”- INTERA ZIONE ORFF (15’) Installazione sonora interattiva a cura di Gianfranco De Franco. Autore dell’esperienza e composizione sonoro/musicale di Gianfranco De Franco. Disegno sonoro di Alessandro Rizzo, Disegno visivo di Gaetano Bonofiglio.

Guarda il video »


tunnel

TUNNEL

Castello Aragonese 30 Maggio 2013, Castrovillari, “TUNNEL” di e con Gianfranco De Franco (clarinetto, sassofoni, flauti, sax andino, glockenspeil, loop machine, microkorg, midiwind, voce)

Guarda il video »


volo-infermo

VOLO INFERMO

Castello Aragonese, Castrovillari, 2 Giugno 2013 “VOLO INFERMO” di e con Gianfranco De Franco (clarinetto, sassofoni, flauti, sax andino, glockenspeil, loop machine, microkorg, midiwind, voce) e con Ilaria Montenegro (flauti, percussioni, voce).

Guarda il video »